Chiedere il rilascio di certificati anagrafici

Chiedere il rilascio di certificati anagrafici

E' possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. 

Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente i seguenti certificati (cliccare sul certificato richiesto)

Istruzioni per l'utilizzo (cliccare qui)

● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza

Ulteriori certificati online:

● Certificato di Matrimonio

● Certificato di nascita

● Certificato di morte

● Certificato di iscrizione alle liste elettorali

● Certificato di emigrazione

● Certificato di irreperibilità

(escluse copie integrali e certificati per l'estero)

- in alternativa scrivere email allegando copia di un documento d’identità a sportellodelcittadino@comune.pioltello.mi.it specificando nell’oggetto il certificato da richiedere e l’uso specifico.

 

Approfondimenti

Chi può chiedere il rilascio di un certificato

Se non sussistono divieti di legge, i certificati possono essere rilasciati a chiunque ne abbia motivato interesse e conosca tutti i dati necessari per fare la domanda. 

In particolare, l'ufficiale di anagrafe può rilasciare i certificati di residenza e stato di famiglia o ogni altra informazione contenuta a chiunque li richieda, fatto salvo i casi di divieto espressi dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 35. I certificati anagrafici di stato di famiglia e residenza possono essere rilasciati anche da ufficiali di anagrafe di Comuni diversi da quello in cui risiede la persona cui i certificati si riferiscono”.

Utilizzo dei certificati

Dal primo gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi devono acquisire d’ufficio tutte le informazioni inerenti il contenuto dei certificati o possono avvalersi dell’autocertificazione. I certificati, pertanto, saranno utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra privati e dovranno riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". Il certificato è in questo caso sostituito con l’autocertificazione. I privati non sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, ma possono consentirvi.

Validità dei certificati

I certificati che attestano stati e fatti non soggetti a modificazioni come il certificato di nascita e di morte hanno validità illimitata.

La validità dei restanti certificati è di sei mesi dalla data di rilascio.

Servizio certificati online

 

Per ulteriori informazioni in merito al rilascio di certificazioni, richiesta di cambio indirizzo e residenza contattare i seguenti numeri:

02/92366281-282-283-284-285 da lunedì a giovedì (esclusi i giorni festivi) dalle 10.00 alle 12.00.

Errori anagrafici

In caso di errori nei dati anagrafici, come professione, titolo di studio o altro, come pure eventuali errori nella certificazione occorre contattare via mail l'ufficio anagrafe.

In Comune di Pioltello …

 

Per ulteriori informazioni in merito al rilascio di certificazioni, richiesta di cambio indirizzo e residenza contattare i seguenti numeri:

02/92366281-282-283-284-285 da lunedì a giovedì dalle 10.00 alle 12.00.

 

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Certificati e documenti
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 16:02.16