Cerca
Presentare una pratica edilizia
Per presentare le pratiche dello Sportello Unico dell'Edilizia (SUE) accedi alla piattaforma www.pioltello.cportal.it.
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma www.impresainungiorno.gov.it.
Per presentare le pratiche EDILIZIE accedi invece alla piattaforma www.pioltello.cportal.it. Per il MATERIALE PUBBLICITARIO vedi la modulistica e la modalità di presentazione alla pagina Edilizia Privata, Impianti Pubblicitari.
Albo pretorio
La Legge 18/06/2009, art. 32, comma 1, ha disposto che
dal 1° gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati.
Consulta liberamente atti e provvedimenti amministrativi.
Pagare la tassa di concorso
Per la partecipazione ai concorsi può essere previsto il pagamento di una tassa di concorso, per il pagamento di compensi, spese ed indennità delle commissioni giudicatrici.
Ogni amministrazione per ciascuna procedura definisce sulla base del fabbisogno quale quota è a carico dell'ente e quale dal provento delle tasse.
Orientarsi nella scelta della scuola superiore
L'Amministrazione realizza annualmente un progetto di orientamento scolastico destinato ai ragazzi che scelgono la scuola superiore.
Il progetto di orientamento scolastico si rivolge a:
Chiedere il rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile
Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati ed estratti di atti di stato civile:
Chiedere la consultazione e la copia delle liste elettorali
Le liste elettorali contengono i nominativi e i dati di tutti i cittadini del Comune che godono dei diritti politici. In particolare contengono:
Costituire o cessare la convivenza di fatto
I conviventi di fatto sono due persone di qualunque sesso:
- maggiorenni
- stabilmente conviventi
- unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale
- senza rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
La Legge 20/05/2016, n. 76 formalizza le convivenze di fatto e stabilisce i diritti dei conviventi.
Votare se si è cittadini dell'Unione Europea
I cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea, residenti nel territorio comunale, possono esercitare in Italia il diritto di voto per l'elezione del Parlamento Europeo e per le elezioni comunali.
Per esercitare il proprio diritto di voto occorre presentare al sindaco una domanda di iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte. È anche possibile chiedere l'iscrizione a una sola lista elettorale aggiunta, cioè chiedere di esercitare il diritto di voto alle sole elezioni europee oppure alle sole elezioni comunali.
Iscriversi all'albo dei giudici popolari
L’albo dei giudici popolari è l'elenco delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di giudice popolare presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado. L'iscrizione agli elenchi è gratuita (Legge 10/04/1951, n. 287, art. 9).
Una volta iscritti nell'albo si permane fino al compimento del 65° anno di età.
L'iscrizione è cancellata d’ufficio per perdita dei requisiti previsti dalla legge.