Cerca
Trasferire la residenza all'estero
I cittadini italiani che intendono trasferire la loro residenza all’estero per un periodo non inferiore a 12 mesi hanno diritto all'iscrizione all'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero (AIRE).
Chiedere l'autentica di firma
L'autentica di firma serve ad attestare che la firma è stata apposta dal dichiarante in presenza del pubblico ufficiale incaricato all'autentica, che ne comprova l'attendibilità e la validità.
La firma può essere autenticata in qualsiasi Comune, non necessariamente in quello di residenza. L'autentica di firma può essere redatta anche da un notaio, cancelliere o segretario comunale.
Presentare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è il documento con cui una persona, sotto la propria responsabilità, dichiara stati, qualità personali o fatti riguardanti se stesso o altre persone che conosce.
La dichiarazione sostitutiva, per esempio, può essere utilizzata per dichiarare di essere erede di una certa persona oppure di essere proprietario di un immobile.
Non può, invece, essere utilizzata per dichiarazioni di volontà, conferimento di incarichi, intenzioni o propositi per il futuro: per questi atti è necessario rivolgersi a un notaio.
Presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione o autocertificazione
Con la dichiarazione sostitutiva di certificazione è possibile dichiarare i propri stati, fatti e qualità personali con apposite dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e presentate direttamente all’Ente che le richiede, in sostituzione delle tradizionali certificazioni rilasciate dagli uffici competenti (articolo 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
Chiedere l'autentica di copia
Autenticare una copia di un documento significa attestare la sua conformità con l'originale. Le copie autentiche, totali o parziali, di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi procedimento che garantisca la riproduzione fedele e duratura dell'atto o documento (Decreto del Presidente della Repubblica del 28/12/2000, n. 445, art.18, com. 1).
Occupazione di suolo pubblico per attività imprenditoriali e associazioni
Per occupazione del suolo pubblico si intende tutto ciò che è appoggiato o che proietta la propria ombra a terra su un suolo pubblico. Un privato o un'azienda possono utilizzare, per scopi specifici, una parte di terreno pubblico previo il pagamento di un canone d'occupazione.
Chi intende occupare suolo pubblico temporaneamente o permanentemente deve presentare domanda di concessione per l'occupazione di suolo pubblico come previsto dal Regolamento comunale.
Andare al Nido D'Infanzia
Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie.Andare al Centro Prima Infanzia
Centri Prima Infanzia sono servizi che accolgono 2 mattine alla settimana un gruppo di bambini dai 0 ai 3 anni accompagnati da un loro adulto di riferimento: genitori, nonni o tate.
Per i bambini è l'occasione di vivere esperienze di gioco e di crescita insieme, affiancati dagli adulti. Per gli adulti è una possibilità di incontrarsi, conoscersi e confrontrasi.
Gli adulti possono partecipare alle attività proposte dalle educatrici ai bambini, ma anche avere momenti in cui stare insieme senza di loro per confrontarsi su vari aspetti della loro esperienza.
Andare al Pre e Post Scuola
Il pre e post scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio o dopo la fine delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da alcuni responsabili.Andare alla Sezione Primavera
La sezione primavera è un servizio educativo che accoglie bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi e affianca le famiglie nella loro funzione educativa e di cura.
E' un servizio che avvicina gradualmente i bambini all'ingresso nell'istituzione scolastica, con caratteristiche intermedie tra la dimensione protetta del nido o della famiglia e la scuola dell'infanzia.
Prenotazioni
Puoi prendere comodamente da casa un appuntamento in comune: