Back to top

Rendere il giuramento di cittadinanza

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di resa giuramento di cittadinanza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini stranieri che hanno ottenuto il decreto di cittadinanza italiana.

Come fare

Quando si riceve sulla email l'avviso di notifica del decreto, seguire i seguenti passaggi:

1. entrare nel portale cittadinanza con le credenziali SPID o CIE e scaricare il decreto;

2. accedere al sito https://cittadini.notifichedigitali.it/  con le credenziali SPID o CIE e copiare il codice IUN;

3. Presentare SUBITO istanza tramite la funzione “accedi al servizio” dalla presente pagina allegando tutta la documentazione richiesta.

 

Considerato l'elevato numero delle richieste, non sarà MAI possibile anticipare la data del giuramento davanti all'ufficiale di Stato Civile per qualsivoglia motivazione. Tutte le richieste in tal senso non troveranno seguito.

Eventuali ritardi nella comunicazione da parte del cittadino dell'avvenuta notifica del decreto non potranno essere imputati al comune di Pioltello.

Domanda per rendere il giuramento di cittadinanza
Copia del documento d'identità
Copia del passaporto
Copia del permesso di soggiorno
Copia del decreto di cittadinanza
Copia dell'atto di nascita
Copia del passaporto di tutti i minori
Copia del tesserino di rifugiato o documento equivalente in caso di rifugiato politico
Notifica del Decreto scaricato dalla piattaforma SEND o notificato via raccomandata
Permesso di soggiorno di tutti i minori

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Al momento del giuramento, dovrà essere consegnata una marca da bollo in formato cartaceo.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un appuntamento per rendere il giuramento dinnanzi all'ufficiale dello stato civile. Il dichiarante verrà ricontattato dall'ufficio di stato civile ai recapiti forniti per fissare la data del giuramento.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 180 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Comunicazione istituzionale
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 14:14.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?